In agricoltura biologica al posto dei pesticidi chimici si utilizzano preparati vegetali, efficaci nel combattere i parassiti, ma non pericolosi per l’uomo e per l’ambiente.
Categoria: Giardinaggio
La natura è un bene prezioso e per tale motivo ha bisogno di essere salvaguardata. Quante volte vi sarà capitato che stando in un giardino ci si sente più felici e rigenerati a contatto con la natura. E se invece di utilizzare i condizionatori mettessimo nel nostro giardino delle piante rampicanti? Questa tipologia di piante è in grado di abbassare la temperatura interna degli ambienti domestici e ridurre di conseguenza l’inquinamento. Una pianta rampicante fa da scudo ai raggi del sole e sceglierla all’esterno dell’abitazione permetterà di ridurre i consumi in energia.
Per ovviare all’inquinamento dell’aria possiamo quindi pensare ad un giardinaggio sostenibile. Quando parliamo di fare giardinaggio sostenibile significa utilizzare tecniche per la cura delle piante e dei fiori senza ricorrere a diserbanti chimici e tossici.
Affinché possiate dedicarvi al giardinaggio veramente ecologico e ridurre al contempo l’utilizzo della plastica è importante seguire alcuni consigli. In questa categoria sono spiegate tutte le tecniche e l’occorrente necessario per avere un giardino green.
Perché dedicarsi al giardinaggio ecologico
Il giardinaggio sostenibile permette non solo di preservare la natura ma soprattutto di mantenere un giardino sano e forte tutto l’anno. Quando si parla di giardinaggio ecologico ci si riferisce a tutte quelle tecniche naturali utili per seminare, concimare e irrigare le piante ed i fiori.
In genere, per mantenere un ambiente sano anziché utilizzare pesticidi e fertilizzanti si utilizzano dei rimedi naturali che non danneggiano il terreno. Coloro che vogliono dedicarsi al giardinaggio ecologico possono avere un risparmio anche in termini di consumi domestici. Con il giardinaggio sostenibile si sfrutta l’acqua piovana per annaffiare le piante oppure si reclinano materiali per creare vasi e fioriere. Dedicarsi al giardinaggio ecologico è sicuramente la scelta giusta per preservare l’ambiente e la natura.
Orto biologico: cosa piantare
L’orto biologico è utile per salvaguardare l’ambiente e la nostra salute. La scelta di scegliere un alimento piuttosto che un altro dipende da tanti fattori.
Afidi nell’orto: ecco come eliminarli
Gli afidi sono insetti fastidiosi per l’orto perché possono trasmettere virosi e provocano fumaggini sulle foglie.
Il sovescio dell’orto: cos’è e come si fa
Il sovescio dell’orto è una pratica che consiste nel trinciare ed interrare le piante quando esse stanno per fiorire. Grazie al sovescio il terreno risulta più fertile ed il cibo è pieno di elementi nutritivi.
Cimice asiatica: come allontanarla dall’orto
Come eliminare le cimici asiatiche che danneggiano il nostro orto in maniera naturale.
Come Realizzare un Orto biologico per una scelta sostenibile
Oggi salvaguardare l’ambiente e la salute umana è diventata una priorità non solo per gli ecologisti ma anche per i consumatori. Questi ultimi indipendentemente dal sapore dell’aroma di un alimento sono interessati alla sicurezza dei cibi che mangiano. Per realizzare un orto biologico bisogna scegliere il luogo adatto, valutare lo spazio a disposizione e preservare le rotazioni colturali.
Il giardinaggio come stile di vita green
Il giardinaggio può essere considerato come un vero e proprio trattamento per la salute ed il benessere psico-fisico delle persone.