Sono 5 le fonti di energia dove possiamo ricavare l’energia rinnovabile: solare, eolica, idroelettrica, geocentrica e l’energia delle biomasse. Ma qual è l’energia rinnovabile più diffusa in Italia?
Categoria: Energia
Sono moltissime le fonti di energia rinnovabile che si dovrebbero sfruttare per evitare l’aggravarsi di problematiche come l’inquinamento atmosferico. Le fonti di energia rinnovabile sono delle fonti energetiche ricavate da risorse energetiche che troviamo in natura come la luce solare, il vento, la pioggia, le maree, le onde.
Il sole ad esempio è una fonte di energia pulita e rinnovabile che l’essere umano ha imparato a sfruttare per generare elettricità e calore. Sono molte le tecnologie realizzate sfruttando il sole come i pannelli solari termici o anche i pannelli fotovoltaici.
Da diversi anni comunque si stanno attuando sempre di più campagne che promuovono il risparmio energetico. Per risparmio energetico si intendono varie tecniche atte a ridurre i consumi dell’energia necessaria allo svolgimento delle attività umane.
Quali sono le energie rinnovabili?
Sono diverse le energie rinnovabili da poter sfruttare, ecco quelle principalmente utilizzate:
- L’energia eolica che si ottiene trasformando la forza del vento in energia utilizzabile. L’energia eolica è un’alternativa rinnovabile e sostenibile ai tradizionali combustibili fossili;
- L’energia idroelettrica che sfrutta il potenziale posseduto da una certa massa d’acqua a una certa quota altimetrica trasformandola in energia cinetica e quindi in energia elettrica grazie a un alternatore accoppiato a una turbina;
- La biomassa è la frazione biodegradabile di prodotti, rifiuti e residui di origine biologica.
Energia blu: è l’energia che viene dal mare
Lo sfruttamento del moto ondoso degli oceani potrebbe avere dei risvolti positivi in campo economico e ambientale. La blue energy quindi è energia pulita che cambierà le nostre aspettative di vita.
Camino solare: ecco il suo funzionamento
Viene definito camino solare un particolare tipo di sistema che serve a migliorare la ventilazione di un edificio.
Automobili ibride ed elettriche: differenze ed incentivi
Per ridurre l’inquinamento e le emissioni di gas serra le aziende stanno spingendo la produzione verso auto a basso impatto ambientale. Le auto ibride ed elettriche sicuramente rappresentano una valida alternativa alle automobili tradizionali.
L’energia eolica: cos’è e tutti i vantaggi nell’utilizzarla
Tra le energie rinnovabili ed alternative ai combustibili fossili troviamo l’energia eolica. Oltre che essere un’energia rinnovabile, il vento è una fonte facilmente reperibile ed inesauribile.
Energia termica: cos’è e dove si trova
L’energia termica è quella forma di energia che qualunque corpo possiede ad una temperatura superiore allo zero. Se sei interessato a scoprire di cosa si tratta continua a leggere l’articolo.
Qual è l’impatto ambientale dell’energia rinnovabile?
Le energie rinnovabili derivano direttamente da fonti energetiche che fanno parte della struttura fisica del Pianeta e che vengono costantemente riprodotte da mezzi presenti in natura.
L’energia rinnovabile e non: tipologie e tutte le differenze
Sono considerate fonti di energia rinnovabili tutte quelle fonti di energia alternativa al petrolio, carbone, gas naturale, uranio e combustibile derivato dai rifiuti.
Risparmiare energia elettrica in casa: come fare
Per salvaguardare l’ambiente in cui viviamo e risparmiare in bolletta bisogna cercare delle energie alternative volte a promuovere la sostenibilità. A tale scopo è buona norma installare un sistema domotico, impianto fotovoltaico, ricorrere all’edilizia bioclimatica e usare elettrodomestici di classe energetica A.
Come funziona e quali vantaggi ci sono nell’utilizzare l’energia geotermica
La geotermia, l’energia che sfrutta il calore prodotto dalla terra, potrebbe da sola soddisfare il fabbisogno energetico della terra per i prossimi 4 mila anni.